Sei qui:
Home
Archeologia Informatica
Sun
Sun 3/60



Sun 3/60 |
Sun3 è la serie di workstations e servers di fascia medio-alta lanciata da Sun Microsystems tra il 1985 e il 1990. Il prezzo di listino originale partiva da 9000 dollari USA per le workstation meno care e saliva fino a 50000 USD per i server più potenti. L’architettura di questi computers si basa su processori Motorola 68020 o 68030, la stessa famiglia di processori usata da Commodore Amiga e dai primi Mac di Apple. Il sistema operativo fornito dalla casa produttrice per tutte le macchine Sun3 è SunOS (dalla versione 3.0 fino alla 4.1.1U1), una variante di Unix prodotta dalla stessa Sun. Un sistema operativo semplice, responsivo e allo stesso tempo estremamente solido che garantisce la stabilità richiesta da una workstation professionale o da un server di rete. La Sun 3/60, nome in codice "Ferrari", è una delle workstation più di successo dell'intera serie, probabilmente per via dell'ottimo compromesso qualità/prezzo: solo (!) 9400 $ per una workstation veloce ed espansibile (i 20 Mhz del processore RISC Motorola 68020 erano una frequenza di clock di tutto rispetto nel 1987 e 24 Mb di RAM una quantità di memoria più che sufficiente a far girare qualsiasi applicativo). La 3/60 della collezione di verdebinario è completa di tastiera, mouse ottico, monitor a colori 21'', framebuffer a colori e scheda di rete con connettore BNC. Il Chassis che ospita il sistema è del tipo detto "Pizza box", poichè le sue forme e dimensioni ricordano una scatola per pizze da asporto. Il sistema è privo di Hard Disk, sebbene sia predisposto per poter ospitare un disco SCSI, previa saldatura (!) di un apposito connettore sulla scheda madre. Tale configurazione era abbastanza comune per l'epoca: tutte le Sun3 sono infatti capaci di effettuare il boot dalla scheda di rete, utilizzando esclusivamente periferiche di archiviazione remote (tipicamente fornite da un server Sun 3/260). La macchina è stata rimessa in funzione dai tecnici dell'associazione riproducendo la sua configurazione originale grazie a un server Linux (un comune pc) e alla disponibilità del sistema operativo originale, fornito dall'archivio del sito www.sun3arc.org, autorizzato da Sun Microsystem a redistribuire le vecchie versioni di SunOS non più supportate dalla compagnia.
Links: Sun3 Archive Sun3 Zoo |
|||||||
Ultimo aggiornamento ( domenica 25 giugno 2006 ) |
Succ. > |
---|