| 
 
 
	
		|   |   |  
			| Corsi su Software Libero e Open Source Supporto didattico per i partecipanti
 
 Indice dei documenti
 
 
			
				
				Siti web
				
				
					
					
					Progetto GNUtembergdi AA. VV.
 (Guide del Linux Documentation Project, manuali delle distribuzioni 
					GNU/Linux e di altri sistemi operativi liberi, manuali di programmi, 
					linguaggi di programmazione, applicativi e molto altro.)
					
					Appunti di Informatica Liberadi Daniele Giacomini.
 Una vera e propria enciclopedia del Software Libero. Sono riportate informazioni
					utili su sistemi operativi, reti di calcolatori, applicativi e tanto altro ancora...
					
					Guida Linuxdi Maurizio Silvestri
 (Hai da poco acquistato un PC e non sai usarlo? Non sai cosa 
					sia un hard disk? Credi che il mouse sia un animaletto che si nutre 
					di formaggio? ;o) Oppure sei un esperto 'smanettone', un guru informatico
					e sai usare il PC perfettamente? Ok non importa, continua a leggere.)
					
					Guida rapida ai comandi Linuxdi Andrea Sivieri
 (La "Guida rapida ai comandi Linux" vuole essere un valido aiuto per chi 
					da poco si è avvicinato a Linux e per tutti coloro che non sono ancora 
					familiari con i suoi comandi.)
				
				Altri Documenti
				
				
					
					
					Linux da Zerodi Marcello Missiroli
 LDZ è pensato e tarato per un utente "normale", ovvero una
					persona che di computer si intende poco o nulla e che intende 
					utilizzare il calcolatore per un semplice uso di Personal Computer: 
					applicazioni da ufficio, navigazione internet e gioco.
					
					Linux Faciledi Daniele Medri
 (Il manuale "Linux Facile" è impostato sulla distribuzione Debian 
					GNU/Linux ma può essere tranquillamente utilizzato su qualsiasi altra 
					distribuzione. L'organizzazione del testo porta il lettore su un 
					percorso di avvicinamento passando dagli iniziali aspetti 
					storico-tecnologici alla filosofia del software libero, 
					da note di colore raccolte in rete a esempi funzionali per l'utilizzo 
					quotidiano del sistema operativo in questione.)
					
					UNIX: Introduzione elementaredi Marco Liverani
 (Unix non è certo una invenzione recente. Le prime versioni di 
					questo sistema operativo furono sviluppate negli Stati Uniti 
					intorno ai primi anni 70 presso gli ormai mitici AT&T Bell Laboratories. 
					Sono passati quindi più di 30 anni da allora, un secolo se rapportato 
					ai tempi rapidissimi di evoluzione in informatica.)
 
					
					Manualinuxdi Cristiano Macaluso
 (Consigliato dall' Università di Firenze tra il materiale didattico 
					negli Anni Accademici 2002-2003 e 2003-2004.)
 
					
					Introduzione a Unix e GNU/Linuxdi Michael Opdenacker
 (Scopo di questo documento è di essere usato come supporto visuale 
					in una presentazione o in una lezione: è solo un riassunto o un 
					complemento a ciò che è detto.)
 
 |  
 
 |