[Verdebinario] Attività MOCI

Giuseppe De Marco peppelinux a yahoo.it
Mar 5 Apr 2011 08:34:18 CDT


In merito alla gestione dell' Internet Point del MOCI.

> fai stampare a loro la legge con le modifiche avvenute in modo che ce l'hanno a 
>portata di mano.

Il consiglio "estremo" è quello di parlare con la questura :) .Le varie Questure 
applicano le normative in base a dei decreti attuativi e può chiedere al gestore 
documenti o procedure che variano da una Questura all'altra.

Sul Supplemento Ordinario n.53 alla Gazzetta Ufficiale n.47 del 26.02.2011 
(rispettivamente pagina num 3, colonna destra del link che vi fornisco) è stata 
pubblicata la Legge n.10 del 2602.2011 (Milleproroghe 2011). Possiamo scaricare 
la gazzetta ufficiale da quì: 
http://www.guritel.it/icons/freepdf/SGFREE/2011/02/25/SG046.pdf
e il milleproroghe da quì:
http://articoli.reteimprese.it/Legge-02-2011_10974

Il Comma n.19 è quello che interessa a noi, per il wifi e per gli internet 
point:

19. All'articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144,
convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155,
sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: « fino al 31 dicembre 2010, chiunque »
sono sostituite dalle seguenti: « fino al 31 dicembre 2011, chiunque,
quale attivita' principale, »;
b) i commi 4 e 5 sono abrogati.

...in poche parole:

La Licenza al Questore è obbligatoria solo se l'attività principale è quella di 
internet point. Quindi se effettuano la registrazione/log senza denuncia in 
questura sarebbero comunque perseguibili dalla legge. 

I commi 4 e 5 della Legge 155/2005 relativi alla archiviazione dei documenti di 
identità e dei log di navigazione sono stati attualmente abrogati. Chi vuole 
autotutelarsi, può adottare queste contromisure quale regolamento interno 
dell'internet point, il quale dovrà essere sottoscritto dai clienti/utenti del 
servizio (che è quello che ci ha chiesto il Moci)

Ora è LEGGE a tutti gli effetti, in Italia, di fatto, il Wi-Fi è liberalizzato. 
Non sarà più possibile controllare i dati degli utenti per questioni di 
sicurezza nazionale. Quindi, paradossalmente, se evitano la registrazione/log ma 
fanno la denuncia in questura sarebbero a norma e NON il contrario :) (ironia 
della sorte).

> chi segue e perchè gli incontri con te sull'ISP se non hanno domande da porti 
>di volta in volta stabilisci delle pillole di informazioni. es sulla navigazione

Irè io il percorso l'ho già iniziato, e ho anche gli appunti della lezione 
svolta (lo sai che mi piace scrivere :) hehe)

> manca questa base di "controllo", se vogliamo usare questa parola, che è  la 
>relazione

Cara irene hai centrato. Al moci non interessa il controllo delle connessioni, i 
logs, i dati e via dicendo, ma un' altro tipo di controllo basato sulla fiducia 
e sul rispetto. Conoscersi per condividere, ma purtroppo lì l'ambiente è 
alquanto duro e le persone non si stimano tanto fra di loro, troppi dissapori 
con il rialzo. Purtroppo questo rapporto, e soprattto le relazioni sociali, non 
si consolidano con il sistema automatico di registrazione... Ad ogni modo al 
Moci serve un sistema per capire chi stà navigando, o perlomeno le postazioni 
attive...

SOLUZIONE ?
... Posso fare in una maniera, che è quella che ho inizialmente proposto a 
giampiero, prima che insieme con luana mi chiedessero esplicitamente il sistema 
di registrazione:

Ovvero, posso fare un pannello che attiva o disattiva Internet su una postazione 
(tramite iptables), e che riporta quali postazioni stanno effettivamente 
navigando (tramite conntrack). Posso fare degli scripts e farglieli pilotare via 
web. Loro potrebbero attivare Internet solo a chi glielo chiede, sebbene chi 
lascia la postazione ad un altro scavalchi questa condizione, ma penso che anche 
diversamente non si potrebbe evitare questo pericolo :)

Domani è mercoledì
giuseppe

ps = giampiè, utti fà trovà 'mpreparato




Maggiori informazioni sulla lista Verdebinario