[Verdebinario] inventario

Giuseppe De Marco peppelinux a yahoo.it
Ven 21 Giu 2013 10:41:12 UTC


> Eh no perchè arrivati a questo punto dobbiamo anche smontare tutti gli Amiga, C64, Mac e compagnia bella perchè dentro ci sono delle ROM che contengono software, che nel primo caso (perdonatemi se faccio esempi sempre su questa tematica ma ritengo di conoscerla abbastanza bene) è addirittura ancora commerciale, il Kickstart è ad oggi regolarmente licenziato e venduto da Cloanto s.r.l. nel pacchetto "Amiga Forever". 



Mi aiutate a capire chi ha proposto di aprire i computer e inventariare i chip ? 
 
> E per quel che penso il software, dato che è una cosa che non si può toccare, che risieda in un floppy, in una cartuccia, in un nastro, in una ROM o qualsiasi sia il supporto... è tutto uguale.

Se è originale penso sia interessante il packaging, la manualistica.


> La scelta giusta era, secondo me, quella di replicare la stessa etichetta del Nintendo NES che è il sistema principale per il quale l'oggetto è stato creato. 


Non riusciamo a tenere traccia dei joypad, dell'alimentatore originale e via dicendo. Ma possiamo risincronizzarci. Ad esempio: l'alimentatore originale Amiga o Commodore è un pezzo a se stante. Ad esempio del nes anche il convertitore PAL (quella scatoletta grigia) è un pezzo a se stante e dovremmo inventariarlo.

> Qui giustamente però lo stesso Peppe ha detto: ma se vogliamo scambiarne uno con qualcos'altro, come facciamo a sapere quanti ne abbiamo disponibili per poter valutare se è il caso di fare lo scambio o meno?
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://mailman-mail5.webfaction.com/pipermail/verdebinario/attachments/20130621/a4d0f714/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Verdebinario