[Verdebinario] Problemi Elettrici al Moci e il perchè gli UPS vanno in Overload

Giuseppe De Marco peppelinux a yahoo.it
Gio 21 Apr 2011 09:21:39 CDT


> Quindi nessuna "demonizzazione" del prodotto riciclato/riqualificato nè di chi 
>lo svolge, anzi l'esatto  contrario.

Vedi che sulla demonizzazione sono ironico, tutt'ora :), cmq mi sento 
responsabile delle scelte che abbiamo fatto e desideravo portare il problema 
alla collettività per carpire soluzioni alternative. Credo fermamente che un 
problema rimane tale fin quando non se ne parla.

> non mi sembra corretto coinvolgere centinaia di persone in una discussione 
>personale. 

Non ho proposto una discussione personale ma un momento di riflessione su 
problemi che hanno causato disservizi a molti oltre che a verdebinario. Penso 
che se rimarranno così le cose il prossimo anno qualcuno rinuncierà a fare 
concerti, teatro, ISP, streaming radio. La previsione di una perdita, o diverse, 
mi porta a riflettere con calma, apertura e naturalezza su una condizione a 
tutti sfavorevole. E sopratutto ci vuole coraggio ragazzi, coraggio.

>1) usare attrezzature riciclate (come usare Linux) è una scelta di sobrietà ad 
>autolimitazione come tante > altre (non usare l'auto, il cellulare, ...), che 
>può e deve essere proposta ma non può essere imposta;


Sai bene quanto sono aperto sul software e che non vendo tappeti :) Ma noi 
dobbiamo parlare dell' impianto elettrico e non di Linux. Del resto Linux è in 
continua espansione, è come l'universo.

> 2) deve essere chiaro agli utenti che questi prodotti non sono efficienti "come 
>i nuovi"

Giampiè su questo dobbiamo riflettere insieme. Io a casa compro e uso solo 
Seconda mano. Il riutilizzo è qualcosa che mi affascina :) molti lo includono 
nel consumo critico. Io sò che il prodotto deve rinnovarsi, altrimenti il 
mercato fallisce, ma la via di mezzo mi alletta e in questo mi trovi nella via 
di mezzo.

> 3) nel caso in cui i prodotti riciclati siano commercializzati devono esserlo a 
>prezzi nettamente inferiori ai nuovi.


Un ups da 1200 costa dalle 110€ alle 500€.
Un ups da 300 costa dalle 45€ alle 70€.
Cerca i prezzi su Internet o nei negozi della città.

Noi di Verde (detto stile Di Pietro :) ) abbiamo introdotto, e purtroppo noto 
senza successo (e sai quanto me ne dispiaccio di questo, credimi mi mortifica 
rilevare la vostra insoddisfazione)

un UPS 1200 che serviva il centro di calcolo dell'Unical
un UPS 300
uno stabilizzatore di voltaggio da 1200V
una ciabatta da 9 ingressi per UPS
Diversi Cavi di alimentazione
Cavo di rete su richiesta
Diversi Monitor, mouses e tastiere

Se non ricordo male il conto totale, nel 2010, è stato di 120€ e sai bene che 
quì si parla di scambio solidale. Cmq sai che ci tengo a scrivere tutto e se 
cerchi trovi il contratto di donazione con l'importo nel vostro archivio.

I cavi elettrici li abbiamo riciclati con Gianfranco e abbiamo lavorato insieme 
a Nicola per assemblare il tutto e fare la messa a terra all' ISP. Sai bene che 
Verde non fà profitto.

> Si rischia in caso contrario di diventare "talebani dell'informatica", a mio 
>modo di vedere.


Non ti preoccupare, sono vaccinato :) a me piace la diversità, difendo tutti i 
sistemi operativi e sopratutto le loro origini. Quando posso aiuto tutti, 
indipendentemente dal sistema operativo che utilizzano :)

A me interessa la risoluzione del problema e non voglio assolutamente causarne 
di nuovi ! 
Un atteggiamento diverso può aiutarci ad affrontare meglio le circostanze e a 
rimuovere le insicurezze che ci rendono demotivati e meno reattivi.

Se poi risolvere questi problemi altro non è che un utopia... bèh, sorridiamo, 
siamo nella mailing list adatta :)
baciuzzi
giuseppe




Maggiori informazioni sulla lista Verdebinario